Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cucina. Mostra tutti i post

sabato 14 gennaio 2012

Pasta col pesce (Annita)

 
   Il segreto della ricetta sta tutta nel pesce: procuratevi pesce da zuppa, fresco e ben assortito (coccio, scorfano, cipolla,etc).
Altri ingredienti:
aglio, cipolla,  prezzemolo, pomodoro fresco, mandorle, sale, olio, pastina da brodo.


E poi, con un po' di pazienza, procedete nella preparazione.
  • Per il condimento    : 
Pestare nel mortaio aglio (1 spicchio a testa) sale prezzemolo mandorle (una manciata di mandorle già bollite e sgusciate)
  •  La salsa:
Far rosolare in un po' d'olio una cipolla, poi pestarla; aggiungere pomodoro passato e sale. Far cuocere.

Mettere sul fuoco una pentola con acqua, alla bollitura versare il condimento e poi metteteci il pesce; a cottura ultimata togliere dalla pentola il pesce. Filtrare il brodo.
Versatevi ora   la salsa di pomodoro; alla bollitura  versare la pasta, piccola, da brodo. Servire a cottura ultimata della pasta.

venerdì 30 dicembre 2011

giovedì 29 dicembre 2011

La rianata, pizza trapanese

Ingredienti: base per pizza, pomodoro, acciughe, aglio, pecorino , origano, olio.

Stendete nella base della pizza  un sugo  leggero di pomodoro fresco, poi mettete qua e là spicchi di aglio e filetti di acciughe, cospargete di  abbondante pecorino grattato e origano a piacere. Un filo d'olio prima di infornarlo.
Mettere al forno caldo e fare cuocere il tempo necessario.

mercoledì 28 dicembre 2011

La cotognata di nonna Maria

Ingredienti:

k.1 mele cotogne grosse, 3 limoni, zucchero
  •  Lavate le mele cotogne e fatele  bollire  con tutta la buccia  in acqua fredda a coprire, insieme a il succo di 2 limoni e la buccia dei limoni spremuti.
  • A cottura avvenuta, scolarle e farle freddare; sbucciatele e fatele a piccoli pezzi togliendo il torsolo.
  •  Pesare e unirle con zucchero di peso corrispondente ( per g.500 di mele cotte mettere g.500 di zucchero) e aggiungere succo di 1/2 limone per schiarire.
  • Mettere in una casseruola (meglio se anattaccante) e a fuoco lento cuocere rimescolando sempre fino a che raggiunge densità massima.
  • Togliere dal fuoco e mettere nelle formine di metallo o di cocio. Togliere dalle formine una volta ben asciutta.
La nonna metteva la cotognata ad asciugare al sole della Sicilia che in pieno autunno, la stagione delle mele cotogne, è ancora caldo, coprendo le formine con un panno di lino per ripararle da polvere e insetti. Le sue "formine" erano veri e propri stampi di buone dimensioni. 

Le olive schiacciate di nonna Maria

Ingredienti :

olive già snocciolate (o private di nocciolo tramite schiacciamento), aceto, olio, aglio, menta e, a piacere, peperoncino.

Mettere in un pentolino a bollire acqua e aceto in egual misura. A bollore raggiunto, metterele olive snocciolate e farle cuocere per 5-7 minuti.
Scolarle senza sciacquare.

Una volta freddate, condire le olive con aglio, olio, menta e, se piace, il peperoncino (la nonna non lo usava, ma ci sta bene).

Si conservano bene e a lungo in barattolo di vetro in frigorifero.

La faraona di Rosanna

Ingredienti:

faraona, ulive nere e verdi, capperi, cipolla, pomodorini, pancetta, olio, brandy.

Pulire la faraona, e tagliarla a pezzi. Lavare e salare.

Mettere al forno caldo con ingredienti e far cuocere 1 ora circa; poi innaffiare tutto con 1 bicchiere di brandy e finire la cottura.

Tempo totale di cottura circa 90 minuti.

martedì 27 dicembre 2011

Pesto trapanese di Annita

Ingredienti:

aglio,  basilico, pomodoro, mandorle, sale e pepe.

Pestare a crudo l'aglio, il basilico, il pomodoro e le mandorle  ( già bollite e sbucciate). Aggiungere sale e pepe.

Potete condire  la pasta con il pestato e il  pecorino grattato.

Il timballo di Annita

Ingredienti:
aglio, cipolla, pinoli, uva passa, sale , pepe, carne tritata, piselli, melenzane, uova, burro, parmigiano gratt., margherina, pangrattato, pasta.

Con un soffritto di aglio e cipolla trita si fa il ragu con pinoli, uva passa, sale, pepe e tritato. Aggiungere i piselli.
Friggere le melenzane.
Sbattere in una terrina le uova e salarle. Cuocere 2 uova sode.

Cuocere la pasta e scolarla; disporla in teglia (il cui fondo è stato prima cosparso di margarina e pangrattato) con tutti i condimenti : ragu, melenzane, uova battute e sode, parmigiano, burro). Cuocere a forno caldo.

P.S.  Per kg 1 di pasta (mezze maniche rigate) 2-3 uovasbattute , oppure 2 uova sode e 2 sbattute, g.100 parmigiano gratt., g.100 burro, g.500 carne tritata, 3 melenzane grosse, kg.2 passato di pomodoro